Chi siamo


MARINA NOVA Curriculum vitae dettagliato

Consegue nel 1988 la laurea in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sperimentale “Indagine sulla distribuzione dell’Avifauna nidificante in Milano città” e con una sottotesi dal titolo: “Studio sul chimismo delle acque di alcuni fontanili ad Ovest di Milano”. Nel 1997 consegue il Master in Design e Bionica presso L’Istituto Europeo di Design di Milano.
Oggi è titolare della cattedra di Scienze Naturali presso il Liceo Artistico di Brera di Milano; con un gruppo di docenti delle discipline artistiche crea una sinergia di intenti che ogni anno confluisce in mostre temporanee realizzate con gli studenti del Liceo su temi che mettono in rapporto la natura e l’arte.
Ideatrice e coordinatrice di GuardaMI, progetto di citizen science sullo studio dell’ecosistema urbano milanese in partnership con il liceo Artistico di Brera, il Museo di Storia Naturale di Milano, l’Università degli Studi di Milano, la piattaforma Ornitho.it e l’associazione EBN Italia (European Bird Network). Coordinamento scientifico per GuardaMI 2: Atlante degli Uccelli nidficanti a Milano, attualmente in corso.
Tutor interno per i progetti di PCTO del Liceo Artistico di Brera di Milano in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano “Biodiversità a Milano” , con Costa Crociere, con WWF Italia e Università Bicocca.
Tra il 1988 e il 2005 esercita attività di consulenza e divulgazione scientifica per la progettazione e realizzazione di percorsi naturalistici, itinerari didattici e corsi di aggiornamento per : C.i.r.f. Piemonte (Vercelli), Museo Civico di Storia Naturale di Milano, ADM (Ass. Didattica Museale) Milano, C.E.P. Comune di Milano.
Dal 1988 è anche collaboratrice del Museo Civico di Storia Naturale di Milano per l’ideazione, la progettazione e la realizzazione della Sala IX con pannelli espositivi e prodotti multimediali riguardanti l’Uomo & l’Ambiente.
In qualità di ornitologa partecipa a studi e censimenti ornitologici sull’avifauna svernante e nidificante nel territorio lombardo in collaborazione con Università degli studi di Milano e l’Università di Pavia.
Dal 2009 ad oggi partecipa al Progetto Piccole Isole, studio sulla Migrazione degli Uccelli nel Mediterraneo, campo di inanellamento sull’isola di Capri.
Riordina e effettua la ricatalogazione scientifica di alcune collezioni ornitologiche del Museo di Storia Naturale di Milano e della collezione dell’Istituto Cattaneo di Milano.
Dal 1991 al 1996 è consulente scientifico su problematiche metaprogettuali per trovare soluzioni in natura da trasporre nel mondo dell’artificiale e collabora con architetti e designers del Centro Ricerche IED di Milano per progetti di Architettura e Design legati alla Bionica. Qui acquisisce conoscenze nell’ambito della bioarchitettura e del design.
In qualità di comunicatrice scientifica realizza conferenze per il pubblico su tematiche legate alla citizen science, alla natura, in particolare all’avifauna, alle geometrie in natura e al rapporto tra arte e natura.


SILVIA DI MARTINO Curriculum vitae dettagliato

Consegue la laurea in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sperimentale sull’alimentazione del Gufo comune (“L’analisi dell’alimentazione del Gufo comune durante il periodo di aggregazione nel Parco Naturale delle Lame del Sesia (VC). Relatore prof.ssa  A.M. Bolzern e correlatori dr. L. Cagnolaro e dr. M. Cresti) e con una sottotesi di paleobotanica (le filliti mioceniche di Montescano (Pavia) (Collezione Sordelli) conservate presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Relatore dr. P. Arduini).Dal 1992 lavora come archeozoologo presso il Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como.Dal 1996 al 2004 ha collaborato con l’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Milano al progetto relativo ad analisi istologiche e biomolecolari del tessuto osseo e dentario animale. Dal 1996 presso tale Istituto e presso il Museo di Storia Naturale di Milano si è occupata, inoltre, di indagini tricologiche, zoologiche e diatomologiche a scopo peritale su disposizione della Procura della Repubblica presso i tribunali di Como, di Milano, di Piacenza, di Vicenza e di Belluno. Ha tenuto molte conferenze pubbliche e lezioni a tema archeozoologico presso scuole primarie, secondarie e nell’ambito di corsi universitari, di corsi di master e di specializzazione in Archeologia per le Università di Milano Statale e di Milano Bicocca.È stata correlatore di 10 tesi (vecchio ordinamento, triennali) per conto dell’Università di Milano Statale.Dal 2004 realizza illustrazioni naturalistiche e nel 2007 e 2008 ha curato due corsi di illustrazione naturalistica a matita per gli studenti della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Milano.Dal 2008 al 2010 ha frequentato la Scuola del Fumetto di Milano.Nel 2013 fonda insieme a Francesco Gatti, conservatore di zoologia del museo di Storia Naturale di Voghera, “ALIANIMA – butterfly project” per attività di monitoraggio dei lepidotteri diurni, quali indicatori agroambientali. Dal 2017 è responsabile del settore lepidotterologico del progetto Guarda Mi – studio della biodiversità urbana.Ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca e conservazione su Emys orbicularis:Progetto CARIPLO “Biodiversità per tutti – ricerca, protezione, fruizione” (2008-2012)Progetto Emys: azioni di conservazione e reintroduzione della testuggine palustre (2013-2014)Monitoraggio di Emys orbicularis nel Parco del Po e dell’Orba (2015-2018). Nel 2023 collabora come rilevatore al monitoraggio delle farfalle diurne del Parco Naturale del Ticino – Piemonte per la realizzazione dell’atlante.


MASSIMILIANO DEADDIS Curriculum vitae dettagliato

Consegue la laurea in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in paleobotanica sul sito palafitticolo del Lavagnone dell’età del Bronzo di Desenzano del Garda (BS). Dal 2004 e’ collaboratore di ricerca del C.N.R. IDPA, occupandosi dell’evoluzione della vegetazione naturale ed antropica nei siti archeologici e della storia paleoambientale del tratto di pianura compreso tra i fiumi Adda e Serio degli ultimi 40k anni.
E’ coautore di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito archeologico, geologico e geomorfologico. Dal 2019 e’ docente di Scienze Naturali presso il Liceo Artistico di Brera di Milano, dal 2023 collabora attivamente al Progetto GuardaMI e alla realizzazione dell’Atlanta degli uccelli di Milano.