NEW Poster Cio Convegno Italiano di Ornitologia – Lecce 2025
NEW Ascolta il Podcast “Un atlante per conoscere la biodiversità urbana”
Intervista a Diego Rubolini, professore ordinario di Ecologia presso l’Università degli Studi di Milano e Marina Nova, insegnante di scienze presso il Liceo artistico di Brera di Milano. A partire dal progetto “GuardaMI“, illustrano il lavoro che portano avanti per la realizzazione dell’ Atlante degli uccelli nidificanti a Milano.
……..
GuardaMI: Uscite di birdwatching, censimento e partecipazione attiva allo studio della biodiversità urbana tramite WebAPP. Progettiamo WebAPP su misura per Scuole, Enti e Associazioni.
Basilica di S. Lorenzo e parco delle Basiliche:
Punto di vista privilegiato, nato dall’esperienza di GuardaMI, per valorizzare l’arte, l’architettura, conoscere e tutelare la biodiversità urbana.
…………….
Il principio ispiratore dell’Associazione GuardaMI è la volontà di promuovere la diffusione di conoscenze scientifiche, con particolare riferimento alle scienze naturali e ambientali, e l’applicazione della Citizen Science.
Citizen Science è una nuova opportunità in ambiente scolastico per stimolare la partecipazione attiva nelle discipline STEM e nella campo della Ricerca Scientifica.
Una nuova metodologia di ricerca scientifica condotta in collaborazione con enti pubblici e privati, con la partecipazione attiva, integrata e coordinata dei cittadini.
Per raccogliere e condividere le osservazioni sulla biodiversità urbana utilizziamo una WebAPP dedicata alla Citizen Science. Grazie a questo strumento, cittadini, studenti e volontari possono inviare segnalazioni naturalistiche in tempo reale, contribuendo alla costruzione di un atlante aggiornato della fauna di Milano e alla validazione scientifica dei dati.
L’attività di GuardaMI non si limita al monitoraggio: progettiamo e sviluppiamo WebAPP su misura per progetti di Citizen Science e biodiversità urbana, pensate per scuole, enti e associazioni. Le nostre piattaforme sono modulari e scalabili, con mappe interattive, dashboard personalizzate, esportazioni (CSV/Excel/PDF) e gestione privacy conforme al GDPR, per supportare ricerca, didattica e conservazione.
Scopri di più sulla nostra attività di progettazione: Progettazione WebAPP.
L’Associazione punta alla promozione e alla diffusione di una piena coscienza ecologica in un’ottica di tutela e sostenibilità ambientale e di difesa dei diritti dell’ambiente e degli animali.
…………………
Associazione GuardaMI ETS
Via Fiamma 12, 2019 Milano (Mi)
C.F. 97959160157
Mail: info.guardami@gmail.com
Pec: guardami@pec.it
Partners
……………..
Posti limitati: massimo 25 partecipanti
Iscrizioni: info.guardami@gmail.com
In occasione della GREEN WEEK, l’Associazione Guardami ETS invita tutti gli appassionati di natura e curiosi di biodiversità a partecipare a una speciale uscita di birdwatching nel cuore verde di Milano.
Guardami ETS è un’associazione milanese impegnata nella promozione della cultura ambientale e dell’educazione alla biodiversità. Attraverso attività di citizen science e iniziative di sensibilizzazione, Guardami ETS favorisce l’incontro tra cittadini e natura, stimolando uno sguardo attento e rispettoso verso l’ambiente che ci circonda. Il punto di ritrovo per i partecipanti, previa prenotazione, sarà davanti al Museo Storia Naturale di Milano
Attrezzatura: Binocoli forniti dall’associazione
Durante l’escursione, sarete guidati da esperti naturalisti alla scoperta delle specie di uccelli del Parco Indro Montanelli e della città di Milano. Imparerete a riconoscerli attraverso il canto, il piumaggio e il comportamento, in un’esperienza immersiva ed educativa.
Questo si chiuderà in 20 secondi
Saranno presentati in anteprima una sintesi preliminare dell'Atlante degli uccelli nidificanti a Milano in fase di pubblicazione e lo studio iperrealistico di alcune specie presenti in città realizzate dagli studenti della classe 4B HA indirizzo Figurativo del
Liceo Artistico di Brera nell'ambito di un percorso di PCTO in collaborazione con l'Università Statale degli Studi di Milano
Questo si chiuderà in 20 secondi