Progetto Award 2025/2026


Progetto Award

In collaborazione con Città Metropolitana di Milano

Il Progetto AWARD è un’iniziativa europea finanziata da Horizon Europe che coinvolge 16 partner di sei Paesi. In Italia, Solaro e Paderno Dugnano sono stati scelti come casi di studio (“democase”) per sperimentare soluzioni sostenibili nella gestione delle risorse idriche e nella promozione della biodiversità urbana.

Obiettivi principali

Sviluppare fonti idriche alternative, sicure e sostenibili.

Applicare soluzioni basate sulla natura per migliorare la resilienza urbana (es. gestione delle acque piovane, mitigazione delle isole di calore).

Coinvolgere attivamente i cittadini tramite attività di Citizen Science per la cura dei sistemi di drenaggio sostenibile.

Comune di Paderno Dugnano “Progetto Spugna”: 

Applicare soluzioni basate sulla natura per migliorare la resilienza urbana (es. gestione delle acque piovane, mitigazione delle isole di calore).

Il Progetto Spugna mira ad aumentare la resilienza urbana ai cambiamenti climatici, riducendo il rischio idraulico e le isole di calore.
Si inserisce nel più ampio quadro della rigenerazione urbana e ambientale, focalizzandosi sulla gestione sostenibile delle acque meteoriche.

Il nome “Spugna” richiama la capacità delle città di assorbire e gestire l’acqua piovana come una spugna, grazie a infrastrutture verdi e Nature-Based Solutions (NBS).

Obiettivi del Progetto Spugna

Ridurre l’impermeabilizzazione del suolo.

Alleggerire la rete fognaria.

Incrementare la biodiversità con la piantumazione di oltre 160 alberi.

Queste azioni sono state presentate il 12 dicembre 2024 presso la Biblioteca Tilane.
👉[Scheda Progetto]

Comune di Solaro

Il Comune di Solaro partecipa condividendo esperienze e buone pratiche con Paderno Dugnano, per creare modelli replicabili di sostenibilità urbana e testare l’efficacia delle NBS.

È stato realizzato un impianto pionieristico per la raccolta e il drenaggio sostenibile delle acque meteoriche, situato nel parcheggio del centro sportivo di Corso Berlinguer.

AWARD non è solo un progetto scientifico ed educativo: è anche un esempio concreto di cooperazione tra amministrazioni locali ed enti europei per affrontare le sfide ambientali con soluzioni innovative e partecipative.

La WebApp GuardaMI Award

L’Associazione GuardaMI, in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano, ha realizzato una WebApp dedicata ai Citizen Scientist per la raccolta di dati sulla biodiversità.

Istruzioni IOS Devices Android Devices

👉 Installa e condividi la nostra WebAPP GuardaMI Award

Inquadra il codice con il tuo device:

Dispositivi iOS – Dispositivi Android

Inquadra il QR code con il tuo smartphone.

Puoi condividere la WebApp facilmente anche tramite WhatsApp: copia e incolla il link e invialo a un amico.

https://eu.jotform.com/app/251420594614353

Loading