Progetto Award 2025/2026


Progetto Award

*Progetto in collaborazione con Città Metropolitana di Milano

Il Progetto AWARD è un’iniziativa europea finanziata da Horizon Europe che coinvolge 16 partner di sei Paesi. In Italia, Solaro e Paderno Dugnano sono stati scelti come casi di studio (“democase”) per sperimentare soluzioni sostenibili nella gestione delle risorse idriche e nella promozione della biodiversità urbana. 

Obiettivi principali:
•Sviluppare fonti idriche alternative, sicure e sostenibili.
•Applicare soluzioni basate sulla natura per migliorare la resilienza urbana (es. gestione delle acque piovane, mitigazione delle isole di calore).
•Coinvolgere attivamente i cittadini tramite attività di Citizen Science per la cura dei sistemi di drenaggio sostenibile.

Comune di Paderno Dugnano “Progetto Spugna”: 
Il Progetto Spugna ha l’obiettivo di aumentare la resilienza urbana ai cambiamenti climatici, in particolare per quanto riguarda il rischio idraulico e le isole di calore. A Paderno Dugnano, il progetto si inserisce nel più ampio quadro della rigenerazione urbana e ambientale, focalizzandosi sulla gestione sostenibile delle acque meteoriche.
Il nome “Spugna” si riferisce alla capacità delle città di assorbire e gestire l’acqua piovana, analogamente a una spugna, attraverso infrastrutture verdi e soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions).
Obiettivi del progetto:
•Ridurre l’impermeabilizzazione del suolo.
•Alleggerire la rete fognaria.
•Incrementare la biodiversità con la piantumazione di oltre 160 alberi.
Queste azioni sono state presentate il 12 dicembre 2024 presso la Biblioteca Tilane.

[Scheda Progetto]

Comune di Solaro:
Il Comune di Solaro partecipa condividendo esperienze e buone pratiche con Paderno Dugnano per per creare modelli replicabili di sostenibilità urbana e testare l’efficacia delle NBS.
E’ stato realizzato un impianto pionieristico per la raccolta e il drenaggio sostenibile delle acque meteoriche, situato nel parcheggio del centro sportivo di corso Berlinguer.
AWARD oltre ad un progetto scientifico ed educativo, è un esempio di cooperazione tra amministrazioni locali ed enti europei per affrontare le sfide ambientali con soluzioni innovative e partecipative.

La WebAPP GuardaMI Award

L’Associazione GuardaMI, partecipa al progetto in collaborazione con Città Metropolitana di Milano ed ha realizzato una apposita WebApp, come strumento per i Citizen Scientist per la raccolta di dati sulla biodiversità.

Installa e condividi la nostra WebAPP GuardaMI Award

Istruzioni IOS Devices Android Devices

Inquadra il codice con il tuo device:

Tramite Whatsapp: copia ed incolla il link di installazione per condividere la WebApp con un tuo amico.
https://eu.jotform.com/app/251420594614353

Loading

Appuntamento venerdì 19 settembre dalle ore 16 alle 18

Posti limitati: massimo 25 partecipanti

Iscrizioni: info.guardami@gmail.com  

In occasione della GREEN WEEK, l’Associazione Guardami ETS invita tutti gli appassionati di natura e curiosi di biodiversità a partecipare a una speciale uscita di birdwatching nel cuore verde di Milano.
Guardami ETS è un’associazione milanese impegnata nella promozione della cultura ambientale e dell’educazione alla biodiversità. Attraverso attività di citizen science e iniziative di sensibilizzazione, Guardami ETS favorisce l’incontro tra cittadini e natura, stimolando uno sguardo attento e rispettoso verso l’ambiente che ci circonda. Il punto di ritrovo per i partecipanti, previa prenotazione, sarà davanti al Museo Storia Naturale di Milano
Attrezzatura: Binocoli forniti dall’associazione
Durante l’escursione, sarete guidati da esperti naturalisti alla scoperta delle specie di uccelli del Parco Indro Montanelli e della città di Milano. Imparerete a riconoscerli attraverso il canto, il piumaggio e il comportamento, in un’esperienza immersiva ed educativa.

Questo si chiuderà in 20 secondi

Giovedì 18 set 2025 dalle 17 alle 19

Municipio 4 - via Camillo Hajech, 27

Saranno presentati in anteprima una sintesi preliminare dell'Atlante degli uccelli nidificanti a Milano in fase di pubblicazione e lo studio iperrealistico di alcune specie presenti in città realizzate dagli studenti della classe 4B HA indirizzo Figurativo del

Liceo Artistico di Brera nell'ambito di un percorso di PCTO in collaborazione con l'Università Statale degli Studi di Milano

 

 

Questo si chiuderà in 20 secondi