La WebAPP GuardaMI


La WebAPP GuardaMI

Nella primavera 2023 abbiamo creato e “cucito su misura” la Web App GuardaMI per guidare gli studenti e i cittadini alla scoperta della biodiversità urbana.

Facile, intuitiva, veloce, consente di registrare e geolocalizzare gli animali che si incontrano in città. Il cittadino scatta una foto al soggetto e, se non lo conosce, attraverso una guida basata sui colori, può identificarlo e inviare la segnalazione che verrà validata ed entrerà nel nostro database urbano.

Il punto di forza è l’aspetto educativo perché favorisce l’osservazione e l’apprendimento attivo: il citizen scientist avrà un feedback del suo contributo dopo la validazione di un esperto.

Una e-mail confermerà la correttezza dell’osservazione o, in caso di errore, verranno date le informazioni per una corretta identificazione. L’applicazione, in continua evoluzione, offre una guida alla biodiversità urbana e alle specie esotiche che hanno colonizzato l’habitat cittadino; inoltre, una sezione SOS Fauna indica i centri di assistenza presenti sul territorio al fine di assicurare il recupero rapido di un animale ferito o in difficoltà.

Questo strumento è propedeutico alla formazione di nuovi rilevatori che, adeguatamente guidati, saranno in grado di utilizzare piattaforme più tecniche, come la piattaforma Web Ornitho, www.ornitho.it utilizzata per la maggior parte dei monitoraggi a scopo scientifico.

…………

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è PISA-DEFINITIVO_11zon-1024x576.jpg

……..

…………

Loading

Appuntamento venerdì 19 settembre dalle ore 16 alle 18

Posti limitati: massimo 25 partecipanti

Iscrizioni: info.guardami@gmail.com  

In occasione della GREEN WEEK, l’Associazione Guardami ETS invita tutti gli appassionati di natura e curiosi di biodiversità a partecipare a una speciale uscita di birdwatching nel cuore verde di Milano.
Guardami ETS è un’associazione milanese impegnata nella promozione della cultura ambientale e dell’educazione alla biodiversità. Attraverso attività di citizen science e iniziative di sensibilizzazione, Guardami ETS favorisce l’incontro tra cittadini e natura, stimolando uno sguardo attento e rispettoso verso l’ambiente che ci circonda. Il punto di ritrovo per i partecipanti, previa prenotazione, sarà davanti al Museo Storia Naturale di Milano
Attrezzatura: Binocoli forniti dall’associazione
Durante l’escursione, sarete guidati da esperti naturalisti alla scoperta delle specie di uccelli del Parco Indro Montanelli e della città di Milano. Imparerete a riconoscerli attraverso il canto, il piumaggio e il comportamento, in un’esperienza immersiva ed educativa.

Questo si chiuderà in 20 secondi

Giovedì 18 set 2025 dalle 17 alle 19

Municipio 4 - via Camillo Hajech, 27

Saranno presentati in anteprima una sintesi preliminare dell'Atlante degli uccelli nidificanti a Milano in fase di pubblicazione e lo studio iperrealistico di alcune specie presenti in città realizzate dagli studenti della classe 4B HA indirizzo Figurativo del

Liceo Artistico di Brera nell'ambito di un percorso di PCTO in collaborazione con l'Università Statale degli Studi di Milano

 

 

Questo si chiuderà in 20 secondi