Attività dell’Associazione


Attività dell’Associazione

……………..

STUDIO DELL’ECOSISTEMA URBANO

………..

………….

I nostri monitoraggi consentono di creare delle mappe di distribuzione delle specie inurbate per conoscere l’evoluzione di questa biodiversità.

STUDIO rapporto AMBIENTE/ARCHITETTURA

…………..

…………

Conoscere meglio gli aspetti architettonici e ambientali della città in relazione alla presenza e alla riproduzione delle specie inurbate.

MONITORAGGIO FAUNA E SPECIE ALIENE

………….

………….

Informazioni aggiornate sulla presenza della fauna selvatica per preservare o gestire alcune specie, come le aliene e le aree con alta biodiversità

RIGENERAZIONE URBANA

……….

…………

Rigenerazione urbana e progettazione di aree verdi e giardini per insetti impollinatori

PROGETTAZIONE WEBAPP

…………….

Consulenza tecnico-scientifica per la realizzazione di WebApp per il monitoraggio attivo di specie animali e/o vegetali.

EDUCAZIONE AMBIENTALE

………..

…………

Progetti di diffusione delle discipline

STEAM attraverso esperienze di Citizen Science in scuole di ogni ordine e grado

……….

…………

CORSI ILLUSTRAZIONE NATURALISTICA

…………….

…………….

Corso di illustrazione naturalistica per imparare le tecniche di base del disegno a grafite e matita colorata, il tratto e lo sfumato. Disegnare la natura significa immergersi nei minimi dettagli, un passaggio fondamentale per creare rappresentazioni estremamente realistiche.

……………

……………

………..

…………

Loading

Appuntamento venerdì 19 settembre dalle ore 16 alle 18

Posti limitati: massimo 25 partecipanti

Iscrizioni: info.guardami@gmail.com  

In occasione della GREEN WEEK, l’Associazione Guardami ETS invita tutti gli appassionati di natura e curiosi di biodiversità a partecipare a una speciale uscita di birdwatching nel cuore verde di Milano.
Guardami ETS è un’associazione milanese impegnata nella promozione della cultura ambientale e dell’educazione alla biodiversità. Attraverso attività di citizen science e iniziative di sensibilizzazione, Guardami ETS favorisce l’incontro tra cittadini e natura, stimolando uno sguardo attento e rispettoso verso l’ambiente che ci circonda. Il punto di ritrovo per i partecipanti, previa prenotazione, sarà davanti al Museo Storia Naturale di Milano
Attrezzatura: Binocoli forniti dall’associazione
Durante l’escursione, sarete guidati da esperti naturalisti alla scoperta delle specie di uccelli del Parco Indro Montanelli e della città di Milano. Imparerete a riconoscerli attraverso il canto, il piumaggio e il comportamento, in un’esperienza immersiva ed educativa.

Questo si chiuderà in 20 secondi