Progettazione WebApp Milano per Citizen Science e Biodiversità Urbana

✅ Progettiamo WebApp su misura a Milano per vCitizen Science, Scuole, ed Enti. Soluzioni rapide e sicure per biodiversità e monitoraggio ambientale.

WebApp GuardaMI per citizen science e biodiversità urbana a Milano

Trasforma la partecipazione di volontari, studenti e cittadini in dati affidabili per progetti di biodiversità urbana, monitoraggio della fauna o conservazione delle specie.

Sviluppiamo WebApp a Milano e in Lombardia con un approccio modulare, pensato per adattarsi a ogni tipo di progetto: dalla citizen science alla didattica, fino al monitoraggio ambientale. Grazie a un unico codice scalabile offriamo soluzioni personalizzate, tempi rapidi di sviluppo e la possibilità di aggiungere nuove funzionalità senza costi elevati di manutenzione.

Con GuardaMI progettiamo WebApp su misura per Associazioni, Enti di Ricerca, scuole, Comuni e Regioni.


👉 Compila il form con la descrizione del tuo progetto!

✅ Perché scegliere una WebApp di Citizen Science?

Accessibilità: funziona su browser mobile e desktop, senza installazioni.

Coinvolgimento: interfacce semplici pensate per cittadini e scuole.

Dati di qualità: validazione scientifica, regole di controllo e tracciamento.

Mappe e dashboard: visualizzazioni in tempo reale delle osservazioni.

Esportazioni: report in Excel, CSV e PDF.

Privacy: GDPR, gestione consensi e offuscamento coordinate per specie sensibili.

Personalizzazione: moduli, ruoli e flussi adattati al tuo progetto.

Tempi rapidi: prototipo cliccabile in poco tempo, sviluppo modulare.

Convenienza: un unico codice per sviluppo e manutenzione.

Aggiornamento software: WebApp sempre aggiornata e sicura

Modifiche WebApp: ogni modifica è subito attiva senza bisogno di nuove installazioni

Come procediamo:

✅ Kickoff & obiettivi: call iniziale per definire target, specie e risultati.

✅ Prototipo cliccabile: bozza dei flussi principali (segnalazioni, mappe).

✅ Sviluppo moduli: form, dashboard, report personalizzati privato o pubblici.

✅ Test sul campo: prove reali, raccolta feedback e rifiniture.

Casi d’uso reali delle nostre WebApp

Atlanti urbani: mappatura di uccelli nidificanti, impollinatori, anfibi.

Monitoraggio specie: studio di specie aliene e migranti.

Progetti educativi: citizen science nelle scuole di Milano e in Italia.

Conservazione: supporto a piani di gestione, rapporti e policy ambientali.

Affidabilità, trasparenza e risultati

✅ 10.000/mese osservazioni gestite in progetti analoghi.

✅ Meno di 1 minuto per inviare una segnalazione da mobile.

✅ 100% tracciabilità delle revisioni e dei metadati.

Domande frequenti (FAQ)

Cos’è una WebApp di Citizen science?
È un’applicazione accessibile da browser che permette di raccogliere e validare osservazioni naturalistiche in modo collaborativo.

Posso usare GuardaMI nella mia scuola o associazione?
Sì, progettiamo WebApp su misura per scuole, università, comuni, regioni ed enti ambientali.

Quali formati di dati supportate?
CSV, Excel, GeoJSON etc…

La WebApp è conforme al GDPR?
Sì: gestione consensi e dati sensibili.

Server WebAPP?

Europa (Francoforte, Germania)

Vuoi creare la tua WebApp di Citizen Science?

👉 Compila il form di contatto
e ti ricontatteremo con una proposta su misura per il tuo progetto, con tempi e costi stimati.

Loading

Appuntamento venerdì 19 settembre dalle ore 16 alle 18

Posti limitati: massimo 25 partecipanti

Iscrizioni: info.guardami@gmail.com  

In occasione della GREEN WEEK, l’Associazione Guardami ETS invita tutti gli appassionati di natura e curiosi di biodiversità a partecipare a una speciale uscita di birdwatching nel cuore verde di Milano.
Guardami ETS è un’associazione milanese impegnata nella promozione della cultura ambientale e dell’educazione alla biodiversità. Attraverso attività di citizen science e iniziative di sensibilizzazione, Guardami ETS favorisce l’incontro tra cittadini e natura, stimolando uno sguardo attento e rispettoso verso l’ambiente che ci circonda. Il punto di ritrovo per i partecipanti, previa prenotazione, sarà davanti al Museo Storia Naturale di Milano
Attrezzatura: Binocoli forniti dall’associazione
Durante l’escursione, sarete guidati da esperti naturalisti alla scoperta delle specie di uccelli del Parco Indro Montanelli e della città di Milano. Imparerete a riconoscerli attraverso il canto, il piumaggio e il comportamento, in un’esperienza immersiva ed educativa.

Questo si chiuderà in 20 secondi

Giovedì 18 set 2025 dalle 17 alle 19

Municipio 4 - via Camillo Hajech, 27

Saranno presentati in anteprima una sintesi preliminare dell'Atlante degli uccelli nidificanti a Milano in fase di pubblicazione e lo studio iperrealistico di alcune specie presenti in città realizzate dagli studenti della classe 4B HA indirizzo Figurativo del Liceo Artistico di Brera nell'ambito di un percorso di PCTO in collaborazione con l'Università Statale degli Studi di Milano.

 

 

Questo si chiuderà in 20 secondi