Rondone pallido (Apus pallidus)


Rondone pallido (Apus pallidus)

Caratteristiche

Lunghezza (cm): 16-17

Apertura alare (cm): 42-46

Peso (gr): 40-41

Specie simili: Rondine, Balestruccio, Rondone maggiore

Silhouette: Rondine

Taglia: Merlo

Habitat: specie mediterranea, si osserva lungo le coste spesso insieme al Rondone alpino in zone con falesie rocciose ricche di anfratti. Nelle regioni continentali del Nord Italia, mancando l’habitat naturale, la specie appare molto localizzata e limitata al Piemonte e alla Lombardia, dove nidifica nei centri urbani.

Alimentazione: insetti, ragni, aereoplancton

Comportamento migratorio: migratrice a lunga distanza, arriva da noi a fine marzo (come il rondone comune) per ripartire tra ottobre e novembre, dopo aver portato a termine almeno due covate. I rondoni in generale, con il loro spiccato adattamento all’ambiente aereo trascorrono quasi tutta la loro vita in aria, riuscendo anche a dormire e a riprodursi.

A Milano: è localizzata in alcune aree della città; da molti anni una colonia nidifica sull’edificio della Stazione Centrale e allo Stadio Meazza. La scarsità di informazioni può anche essere dovuta alla difficoltà di riconoscimento rispetto al Rondone nero. Un fattore che può facilitare l’identificazione è la sua presenza nel periodo tardo estivo ed autunnale, quando il rondone nero o comune ha già lasciato la città per raggiungere i quartieri di svernamento africani.

Attualmente risulta: nidificante

…….

Loading

Appuntamento venerdì 19 settembre dalle ore 16 alle 18

Posti limitati: massimo 25 partecipanti

Iscrizioni: info.guardami@gmail.com  

In occasione della GREEN WEEK, l’Associazione Guardami ETS invita tutti gli appassionati di natura e curiosi di biodiversità a partecipare a una speciale uscita di birdwatching nel cuore verde di Milano.
Guardami ETS è un’associazione milanese impegnata nella promozione della cultura ambientale e dell’educazione alla biodiversità. Attraverso attività di citizen science e iniziative di sensibilizzazione, Guardami ETS favorisce l’incontro tra cittadini e natura, stimolando uno sguardo attento e rispettoso verso l’ambiente che ci circonda. Il punto di ritrovo per i partecipanti, previa prenotazione, sarà davanti al Museo Storia Naturale di Milano
Attrezzatura: Binocoli forniti dall’associazione
Durante l’escursione, sarete guidati da esperti naturalisti alla scoperta delle specie di uccelli del Parco Indro Montanelli e della città di Milano. Imparerete a riconoscerli attraverso il canto, il piumaggio e il comportamento, in un’esperienza immersiva ed educativa.

Questo si chiuderà in 20 secondi

Giovedì 18 set 2025 dalle 17 alle 19

Municipio 4 - via Camillo Hajech, 27

Saranno presentati in anteprima una sintesi preliminare dell'Atlante degli uccelli nidificanti a Milano in fase di pubblicazione e lo studio iperrealistico di alcune specie presenti in città realizzate dagli studenti della classe 4B HA indirizzo Figurativo del Liceo Artistico di Brera nell'ambito di un percorso di PCTO in collaborazione con l'Università Statale degli Studi di Milano.

 

Questo si chiuderà in 20 secondi